Pagina 1 di 1
mi serve uno furbo in matematica
Inviato: domenica 11 novembre 2012, 16:55
da crisa
Sto'facendo i compiti di prima media con mia figlia (con sti cazzi di compiti sto'diventando cretino) e anche se penso di essere uno togo nn ci salto fuori quindi riserve uno che sappia di aritmetica......il problema è :
Zur ha acquistato allo stesso prezzo al litro una certa quantità di sono bianco e rosso spendendo rispettivamente €1320 E ROSSO€1680. Calcola la quantità dei due tipi di vino sapendo che il rosso era 3000 litri piu' delbianco
aiutoooooooooooo Magari anche con il procedimento

Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: domenica 11 novembre 2012, 20:43
da Zur
Allora il prezzo al litro è uguale per tutti e 2, chiamiamolo p, mentre chiamiamo a la quantità di vino bianco e b la quantità di vino rosso, quindi:
p x a = 1320 e p x b = 1680 quindi
p = 1320 / a e p = 1680 / b
allora 1320 / a = 1680 / b
poi sappiamo che era b = a +3000
quindi:
1320 / a = 1680 / (a + 3000)
1320 x (a + 3000) = 1680 x a
1320 x a + 1320 x 3000 = 1680 x a
360 a = 1320 x 3000
a = 1320 x 3000 / 360 = 11000 litri
b = 14000 litri
Ciaooooo

Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: domenica 11 novembre 2012, 20:57
da Typsys
Se non mi sbaglio dovrebbe essere una cosa del genere:
(Il bianco e' il nostro valore principale, essendo quello che ne ha meno dei due.)
Rosso 1680 euro
Bianco 1320 euro
Quindi sappiamo che 3000 litri equivalgono a:
1680 - 1320 = 360 Euro
Per fare questo dobbiamo fare la seguente Proporzione:
360 : 3000 = X : 1
che ci da' l'equazione
X = 360 x 1 / 3000 = 0,12 euro per litro di vino.
Fatto questo basta fare due semplici calcoli per sapere che avremo:
11.000 Litri di Bianco e 14.000 Litri di Rosso.
I calcoli che ho fatto sono stati 1320 / 0,12 = 11.000 al quale, per il vino rosso, ho aggiunto i 3000 litri che sapevamo avere in piu'.
Spero sia giusto ma ne sono certo al 90%
Allora il prezzo al litro è uguale per tutti e 2, chiamiamolo p, mentre chiamiamo a la quantità di vino bianco e b la quantità di vino rosso, quindi:
p x a = 1320 e p x b = 1680 quindi
p = 1320 / a e p = 1680 / b
allora 1320 / a = 1680 / b
poi sappiamo che era b = a +3000
quindi:
1320 / a = 1680 / (a + 3000)
1320 x (a + 3000) = 1680 x a
1320 x a + 1320 x 3000 = 1680 x a
360 a = 1320 x 3000
a = 1320 x 3000 / 360 = 11000 litri
b = 14000 litri
Ciaooooo 
Stardo di uno zur matematico che mi batte sul tempo e fa il professore .p
Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: domenica 11 novembre 2012, 21:28
da crisa
GRANDE ZUR NN PER NIENTE È IL NOSTRO GM
Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:36
da Zur
Yeah,
ma va bene anche quella di Typs
Ciaoaoaoao
Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: lunedì 12 novembre 2012, 16:22
da Typsys
Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: martedì 13 novembre 2012, 19:23
da crisa
Sarò imbecille ma questi prob nn li capisco questo poi che vi espongo ora ancora meno:c'e una crociera e i partecipanti sono divisi nazionalità :825 italiani e francesi,945 italiani e tedeschi, 560 tedesco e francesi. quanto sono x nazionalità? aiutoooo sto' diventando cretino
Re: mi serve uno furbo in matematica
Inviato: martedì 13 novembre 2012, 21:20
da Zur
Basta che metti i simboli e fai un passaggio alla volta
italiani = a
francesi = b
tedeschi = c
allora:
825 = a + b quindi a = 825 - b
945 = a + c quindi a = 945 - c
560 = b + c quindi b = 560 - c
allora:
825 - b = 945 - c
sostituiamo b
825 - (560 - c) = 945 - c
2c = 945 - 825 + 560
c = 340
poi:
b = 560 - c = 220
a = 825 - 220 = 605
605 italiani, 220 francesi, 340 tedeschi
Ciappps
